Audio
È quasi da non credere! Uno studio conferma che abitare in località marine migliora la salute fisica e mentale, e mette anche di buonumore.
La felicità è essere davanti al mare.
Chi non è alla ricerca della felicità? Ebbene, diverse ricerche scientifiche hanno affermato che vivere vicino al mare migliora il benessere e la qualità della vita: insomma, regala felicità. Ora lo conferma un nuovo studio dell’università britannica di Exeter, secondo il quale abitare in località di mare migliora in modo “leggero ma significativo” la nostra salute fisica e mentale.
LO STUDIO. Su un campione di 48 milioni di persone, i ricercatori hanno infatti rilevato che chi si trova a meno di un chilometro dal mare dichiara più spesso di essere in “buona salute” rispetto a chi vive a distanze maggiori.
PIÙ SPORT. I motivi sarebbero numerosi: la sola presenza del mare ridurrebbe i livelli di stress e poi l’ambiente costiero renderebbe le persone più inclini a tenersi in esercizio, per esempio con frequenti passeggiate sulla spiaggia oppure praticando sport marini durante tutto l’anno, o quasi.
PAESAGGI MARINI. Questo studio, come dicevamo, non è l’unico a celebrare i benefici dell’ambiente marino sulla psiche. Altre ricerche hanno mostrato come basti solamente osservare paesaggi marini (o in genere paesaggi naturali, come in campagna) per avere ricadute positive sul nostro umore, e perfino migliorare le proprie capacità di concentrazione. I grigi panorami urbani, invece, attivano sensazioni opposte o comunque meno favorevoli: possono cioè facilitare tristezza e depressione.
Tratto da www.focus.it
RILEVARE = Notare, comprendere, venire a conoscenza.
INCLINE = Portato, tendente, ha una tendenza verso qualcosa.
RICADUTA = Effetto, conseguenza.
OPPOSTO = Contrario
Grammatica
Il condizionale può essere usato per parlare di una notizia non confermata.
Esempio.
La sola presenza del mare ridurrebbe i livelli di stress. (sembra, forse, è un’ipotesi).
L’ambiente costiero renderebbe le persone più inclini a tenersi in esercizio.( sembra, ma non abbiamo la certezza assoluta)