Perché si dice “essere al verde”?
Se il conto è in rosso, perché si dice “sono al verde”?
Strano il destino di un colore: se il verde è il colore per antonomasia della speranza, essere, restare o trovarsi al verde significa tutt’altro: rimanere senza un soldo, essere ridotti in miseria. La locuzione deriverebbe dall’antica consuetudine di dipingere di verde il fondo dei ceri o delle candele: quindi una candela arrivata al verde era una candela ormai completamente consumata.
UNA CURIOSITÀ. A Firenze era diffusa l’usanza, al principio delle aste pubbliche, di accendere una candela tinta di verde all’estremità inferiore e di usarla come segnatempo. Una volta che la fiamma raggiungeva il termine della candela, cioè il verde, non si potevano fare più offerte di denaro e l’asta veniva chiusa (da cui essere al verde… di offerte di denaro).
Tratto da www.focus.it
Vocabolario
Per antonomasia = per definizione, per eccellenza
Es. Gli spaghetti sono il piatto italiano per antonomasia
Tinto di = colorato di
Es. Ha i capelli tinti di rosso.
Tutt’altro = una cosa completamente diversa